ESA, ESG Sustainability Advisory supporta imprese private e pubbliche, SGR e fondi di investimento, istituti di credito e filiere produttive nella messa a punto di modelli di business esplicitamente orientati verso il rispetto dei valori ambientali, sociali, etici e della governance d’impresa e capaci di generare valore economico.
I nostri servizi di consulenza si basano su 3 aree di intervento interdipendenti e complementari:
- la misurazione e l’analisi della performance ESG;
- la predisposizione e l’implementazione di piani ESG per impostare su base razionale il percorso aziendale verso la sostenibilità;
- la comunicazione sistematica e strutturata, conforme agli standard di rendicontazione internazionali ed europei, dei risultati conseguiti dall’impresa e degli obiettivi per il futuro.
Gli interventi sono progettati, monitorati e valutati in funzione della capacità di produrre valore economico per l’impresa e gli stakeholder. Misurare e analizzare la performance ESG dell’impresa è il primo passo verso la transizione green poiché permette agli organi di governo di conoscere l’attuale allineamento dell’impresa rispetto ai valori ESG del settore e dei principali competitor.
Un primo passo sul quale costruire gli obiettivi ESG verso i quali tendere e dai quali articolare le politiche, le azioni e l’impegno di risorse e di tempo per il loro conseguimento. Comunicare le azioni che l’impresa ha svolto, sta svolgendo e intende svolgere è un’ulteriore driver della sostenibilità del valore aziendale.
La comunicazione mediante il reporting di sostenibilità diventa la modalità sistematica attraverso la quale l’impresa rende noto l’impegno assunto e i risultati acquisiti, nel rispetto delle esigenze informative di un ampio e variegato insieme di stakeholder. La comunicazione è efficace quando realizzata in conformità con gli standard di reporting internazionali GRI e EFRAG.